Gneiss del Sasso Rosso
Back to Gotthard NappeRepresentation and status
- Index
- P-S
- Color CMYK
- N/A
- Color RGB
- R: 236 G: 234 B: 232
- Rank
- tectonically bounded lithostratigraphic unit
- Validity
- Unit is in Use
- Status
- informal term
Nomenclature
- Deutsch
- Sasso-Rosso-Gneis
- Français
- Gneiss du Sasso Rosso
- Italiano
- Gneiss del Sasso Rosso
- English
- Sasso Rosso Gneiss
- Origin of the Name
-
Sasso Rosso (TI), oberhalb Airolo
- Historical Variants
-
südlicher Teil der Motto di Dentro Zone (Hafner 1958), zona del Sasso Rosso
Description
- Thickness
- fino a ca. 450 m di potenza (Bianconi & Strasky 2015)
References
- Definition
- 1962) : Petrographie und Geologie des südlichen Gotthardmassivs zwischen St. Gotthard- und Lukmanierpass. Schweiz. Min. Petr. Mitt. 42/2, 381-578 (
- Definition
-
2015) :
Foglio 1252 Ambrì-Piotta. Atlante geol. Svizzera, Note espl. 138
(
La Zona del Sasso Rosso contiene porzioni importanti di gneiss e scisto micaceo a clorite e di gneiss e scisto micaceo con grafite. Lo scisto filladico a granato è solitamente limitato all’estremità settentrionale di questa zona. Caratteristica è la presenza, in parte massiccia, di scisto a orneblenda, quarzite e rocce a minerali calcesilicatici, più raramente di rocce calcesilicatiche. L’anfibolite è subordinata. Contrariamente alla Zona di Nelva l’orneblenda a covoni è frequente. Rocce granatifere sono invece rare.