«Arietenkalk»

Rappresentazione e statuto

Colore CMYK
N/A
Colore RGB
R: 125 G: 125 B: 125
Rango
unità litostratigrafia
Uso
Unità non usata
Status
termine scoretto (abbandonato)

Nomenclatura

Deutsch
«Arietenkalk»
Français
«Calcaire à Arietites»
Italiano
«Calcare a Arietites»
English
«Arietites Limestone»
Origine del nome

Namengebendes Fossil: Ammonitengattung Arietites, insb. Arietites bucklandi Sowerby und Arietites bisulcatus.

Varianti storiche

Arietenkalk(e) (Moesch 1857, 1867, Schill 1867, Schalch 1880 und 1895, Tobler 1905 Tab.8, Amsler 1919, Heim 1919, Disler 1941, Buser 1952, Urlichs 1977, Jordan 1983, Müller et al. 1984), Arietenkalk (de Quervain 1969)

Componenti

Fossili
  • ammoniti

Gerarchia e successione

Unità di rango superiore

Età

Geomorfologia
  • Sinemuriano tardo
Osservazioni sul tetto

obtusum-Zone

Età alla base
  • primo Sinemuriano
Osservazioni sulla base

bucklandi-Zone

Geografia

Regione-tipo
Süd-Deutschland (Schwaben)

Paleogeografia e tettonica

  • Liassico del Giura
Termini generici
Tipo di origine
  • sedimentaria
Metamorfismo
non metamorfo
zum Anfang der Seite
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie.
Il sito o i contenuti di terzi incorporati utilizzano cookie, tuttavia rispetteremo l’impostazione dell’opzione ‘non tenere traccia' per il browser attiva al momento;!
Close menu